POSIZIONAMENTO DELLE STRAPS
Su tutte le nostre tavole consigliamo di partire per la regolazione delle straps dalla posizione centrale. Per le tavole Pgreco, Circle e Trans-X sono previste due posizioni standard avanzate, più centrali sulla tavola, adatte ai principianti e più arretrate per i più esperti. Anche in questo caso partite dalla posizione centrale.
Avanzando la posizione nei tasselli anteriori, migliorerà il controllo, arretrando la posizione nei tasselli più vicini alla poppa, la tavola risulterà più libera e veloce e più difficile da controllare.
Una ulteriore regolazione della posizione delle straps dipenderà dal vostro peso e dalla forma dei vostri piedi. La larghezza delle straps è di 15,5 cm. Ed è adatta a pressoché a tutti, se il vostro piede è particolarmente piccolo potrete utilizzare i tasselli più vicini tra loro, ad esempio il centrale esterno e l’anteriore interno; in questa maniera recupererete 2,5 cm raggiungendo la larghezza tra le straps di 13 cm. Diversamente se usate dei calzari invernali molto ingombranti, potrete recuperare 2,5 cm in larghezza posizionando le straps nei tasselli più distanti arrivando a 18 cm di distanza.
Nel caso abbiate comperato una tavola da vento per la progressione all’apprendimento vi consigliamo di utilizzare prima la posizione centrale delle straps, molto più facile da gestire nell’ingresso in planata e per l’utilizzo del trapezio per poi passare naturalmente alla posizione arretrata solo quando ne sentirete naturalmente l’esigenza. |
SCELTA E POSIZIONAMENTO DELLA PINNA
Le pinne di serie delle tavole Drops 2010 sono di ottima qualità, quindi vi consigliamo di utilizzarle come prima scelta.
Tutte le tavole, escluve le Wave, adottano soluzioni power box o tuttle, quindi non si possono spostare, solo sostituire con una misura più piccola o più grande.
I Naked montano delle pinne di dimensioni inferiori rispetto a freeride di altre marche, questo perché i Naked sono delle tavole super manovrabili ed hanno una grande capacità di planata. Con questo assetto la tavola entra in planata come le altre ma conserva doti di maneggevolezza superiore. Se vorrete aumentare le doti di bolina ed ingresso in planata potrete affiancare alla pinna di serie una pinna di maggiore superficie dal taglio slalom, in tutti gli altri casi compresa la top speed la pinna di serie è risultata la migliore.
Il Kranz è uno slalom da regata, tra tutte le pinne testate quella di serie è risultata quella con le performance migliori. Molte altre aziende non forniscono più la pinna di serie per le tavole slalom, noi abbiamo trovato un ottima soluzione per i rider di medio alto livello, lasciando ai top rider la possibilità di sostituire la pinna di serie con set di pinne ultra specialistiche.
Il Concrete 2010 è fornito di un set di tre pinne; questo assetto è perfetto per ogni condizione di onda, sia in condizioni on shore che side shore, ed off shore.
In presenza di onde il Concrete in assetto trifin è perfetto, ma se le condizioni sono bump & jump con acqua piatta, i Concrete danno il meglio sostituendo le tre pinne con una sola pinna centrale più grande. La tavola sarà leggermente più veloce ma soprattutto, riducendo l’effetto di tenuta delle pinnette laterali, la tavola si staccherà meglio dall’acqua sul piatto. |
POSIZIONE DEL TRACK
La posizione del track deve partire dal punto di centro della scassa. In condizioni di vele grandi per il range di utilizzo della singola tavola, spostatevi avanti verso prua di un quarto di track; se la vela è più piccola e la tavola è al limite del suo range, spostatevi un quarto indietro. Evitate le posizioni estreme come track tutto avanti o tutto indietro rispetto alla lunghezza della scassa.
|
IL TRIM KRANZ 85 E 75 DI GIORGIO GIORGI
STRAPS POSIZIONE KRANZ 85:
Surfer altezza superiore a 176 cm: STRAP POSTERIORE TUTTA DIETRO E STRAP ANTERIORE CENTRALE.
Surfer altezza inferiore a 175 cm : STRAP POSTERIORE AVANTI E STRAP ANTERIORE TUTTA DIETRO
STRAPS POSIZIONE KRANZ 75:
Surfer altezza superiore a 176 cm: POSIZIONE TUTTA ARRETRATA SIA L’ANTERIORE CHE LA POSTERIORE.
Surfer altezza inferiore a 175 cm : STRAP POSTERIORE AVANTI E STRAP ANTERIORE TUTTA DIETRO
PIEDE D’ALBERO POSIZIONE KRANZ 85:
Centro scassa con vela 8.4;
1 cm. avanti oltre il centro scassa con vela 9.2;
2,5 cm. avanti oltre il centro scassa con vela 9.9.
PIEDE D’ALBERO POSIZIONE KRANZ 75:
Centro scassa con vele 6.8 e 7.7;
1 cm. avanti oltre il centro scassa con vela 8.4;
2,5 cm. avanti oltre il centro scassa con vela 9.2.
LUNGHEZZA PINNA KRANZ 85:
53 cm. vento leggero con vele 9.9 e 9.2;
50 cm. vento medio con vele 9.2 e 8.4;
49 cm. vento forte con vela 8.4;
47 cm. vento forte con vela 7.7.
LUNGHEZZA PINNA KRANZ 75:
46 cm vento leggero con vela 9.2;
43 cm. vento medio con vela 8.4;
41 cm. vento forte con vele 7.7 e 6.8.
38 cm. vento forte con vela 6.8.
QUALE PINNA SCEGLIERE PER SODDISFARE EGREGIAMENTE TUTTE LE CONDIZIONI ?
KRANZ 85:
49 cm. per riders fino a 82 kg;
51 cm. per riders oltre i 83 kg.
KRANZ 75:
40 cm. per riders fino a 77 kg;
43 cm. per riders oltre i 78 kg.
MISURA VELA IDEALE:
KRANZ 85: da 9.2 a 8.4;
KRANZ 75: da 8.4 a 7.7.
MISURE VELE COMPATIBILI:
KRANZ 85: da 9.9 a 7.7;
KRANZ 75: da 9.2 a 6.4.
|
DROPS BOARDS SAS Strada Ludovico Ariosto 49 - 06063 MAGIONE (PG) - P.IVA 02586100543 - Tel: 075/841542 - Fax: 075/4656281 |
|
|